Oggi parleremo di un prodotto della Wismec da poco sul mercato con la sua nuova release: la Wismec Noisy Cricket 2 .
La versione aggiornata e corretta della Noisy Cricket, box meccanica che fece scalpore per la sua semplicità ma soprattutto per la sua potenza in grado di rilasciare in modo meccanico la potenza di due batterie 18650 per un totale di 8,4 v di picco ideali.
Questa box sta facendo parlare molto di se, per la sua potenza e per il suo prezzo contenuto.
Un altro centro di Wismec, come d’altronde anche le sue altre sigarette elettroniche come la Wismec Rx 200s.
Se invece vuoi una box elettronica performante al 100%, ti consiglio di buttare un’occhio sulla VT Box 250.
Caratteristiche Noisy Cricket II
Caratteristiche Noisy Cricket 2:
- Tipologia: Meccanico con protezioni
- Dimensioni: 48*25*87mm
- Connettore: 510 a molla
- Possibilità di utilizzo delle batterie in serie o in parallelo
- Regolazione tramite dimmer del voltaggio da 2 a 6 V
- Tipo di batterie (non incluse): 2 x 18650 ad alto scarico
- Protezioni: da corto circuito, da scarica della batteria e da batterie sbucciate.
(Attenzione: con l’utilizzo di questa box sono vivamente consigliati almeno 25A di scarica, da qui il nome Noisy Cricket II-25, e due batterie da 4,2v sane, con lo stesso numero di cicli di carica)
Una box meccanica – Performante ed economica
Prima di parlare della nuova versione del Grillo Tonante della Wismec è doveroso fare almeno un paio di digressive premesse.
Prima di tutto spieghiamo, per quei pochi che ancora non lo sapessero che “meccanico” in parole povere significa una box non circuitata che scarica in modo meccanico le batterie inserite al suo interno.
Quindi inserendo due batterie in serie, come avveniva nella prima versione, cariche al 100% accoppiate e perfettamente sane si otteneva una scarica di 4,2 volt per 2 ossia 8,4 v ideali.
Si parla di “ideali” poiché perché questi siano effettivi bisognerebbe essere in ambiente protetto, con Atom nuovi e perfetti, batterie integre al 100% e su una box totalmente isolata.
Insomma non ci dovrebbe essere niente in grado di disperdere la carica.
Questo è impossibile, e si parla di scariche che variano da 8,2 a 7,9 v.
La seconda cosa di cui bisognerebbe parlare prima è la Legge di Ohm.
In fisica, la legge di Ohm, il cui nome è dovuto al fisico tedesco Georg Simon Ohm, esprime la legge costitutiva di proporzionalità diretta tra la differenza di potenziale elettrico applicata ai capi di un conduttore e l’intensità della corrente elettrica che lo attraversa.
La costante di proporzionalità è detta resistenza elettrica.
Per la versione lunga e dettagliata della suddetta legge vi rimando al vostro professore, per quella breve a wikipedia, intanto per affrontare questa recensione basta tenere conto di questa semplice formula:
(V x V) / R = W
Ossia Volt per Volt, diviso Resistenza espressa in ohm, da come risultato i Watt di scarica.
Per capirci con due batterie in serie ideali da 4,2 v e una resistenza da 0,35 ohm otterrete un wattaggio di 201.6 w.
Queste digressioni sono necessarie visto che la rete è affollata da persone che domandano come si setta, quanto eroga, che resistenza è meglio usare, in che range si sta sicuri e così via.
Diciamo che, se tenete bene a mente questa semplice equazione, difficilmente potrete trovarvi in situazioni spiacevoli con la Noisy Cricket 2.
Questo non vuol dire che potete fare quel che vi pare, usare batterie sotto i 3,3 v e sbucciate, o comprate dal cinese al mercato.
Bisogna usare la testa e cercare di comprendere quello che si sta facendo e come lo si sta facendo, per evitare di correre pericoli inutili.
Meccanico o no?
La definizione di meccanico che avete da poco letto, chiarisce che una box o un tubo, per definirsi tale, non deve avere circuiti.
Non basta che scarichi in maniera diretta le pile ma deve anche non avere circuiti.
Questo fa si che i puristi del meccanico storcano il naso davanti a questa box.
Già perchè dopo che le recensioni hanno bollato la prima Noisy come potente ma troppo pericolosa, arrivando anche a chiamarla bomba.
Wismec ha provveduto a dotare la Noisy Cricket 2 di tutte le protezioni possibili e immaginabili.
Nel vano batterie vi sono due pellicole per evitare che inseriate le pile sbucciate, se scendete sotto i 3,3 volt in parallelo o 6,6 V in serie la box lampeggia e si spegne.
Se è in corto all’accensione, lampeggia e non si accende.
Se il corto avviene a box accesa, lampeggia e si spegne.
Di più a una box con questa potenza non si può davvero chiedere e se non siete svapatori esperti queste protezioni potrebbero salvarvi la vita, come sono presenti anche nella pico squeeze.
Quindi la Noisy Cricket 2 non può essere considerata un meccanico: è meglio considerarla un ibrido, con la potenza di un meccanico ma con molte protezioni.
Serie o Parallelo?
La più importante caratteristica della Noisy Cricket 2 è la possibilità di lavorare sia in serie che in parallelo.
Nel coperchio delle batterie trova posto una piattina con i contatti.
Girata in un senso mostra la lettera P e farà lavorare le vostre pile in parallelo, fornendo quindi una scarica da 4,2 v e raddoppiando idealmente l’autonomia.
Girando la piattina troveremo la lettera S che andrà a indicare che stiamo lavorando in serie, ossia a 8,4 v per la durata di una singola batteria.
Va da sé che questa seconda modalità sia decisamente più spinta della prima, per quanto neanche in parallelo la Noisy Criket può essere definita una box tranquilla.
Ma se optate per l’opzione in parallelo la Wismec Noisy Cricket II – 25 vi propone un’altra feature interessante: il potenziometro inserito sul lato che vi permette di impostare la potenza tra i 2 e i 6 volt.
Questo vi permetterà di optare per una scelta di pura potenza o di moderare in favore della vostra svapata ideali.
Il potenziometro in se poteva essere fatto meglio.
Capisco che sia una box economica e che grazie alle molteplici protezioni inserite sia anche sicura, ma inserire un dimmer veramente ostico da utilizzare non ci sembra una gran pensata.
Era meglio pagare la box qualcosa di più ma ovviare a questo scomodo problema.
La switch tra queste due modalità avverrà in questo modo: a box spenta (con i soliti 5 click) tenete premuto il pulsante per 5 secondi.
Il led cambierà da rosso a bianco e da bianco a rosso.
Led Bianco: dimmer disattivato
Led Rosso: dimmer attivato
Tanto semplice quanto geniale. Nel caso ve lo steste chiedendo le batterie vanno sempre infilate nello stesso verso, con il polo negativo verso di voi, indipendentemente dalla modalità selezionata.
Come usare una box meccania – Legge di ohm
La legge di ohm è una legge che teoricamente regola il rapporto tra volt, watt e ampere.
Come ogni formula di questo genere ne esistono varie accezioni e può essere serenamente rivoltata per ottenere di volta in volta, l’incognita che stiamo cercando partendo dai valori che consociamo.
In questo particolare caso usate questa variante della formula:
(V x V) / R = W
Così vi renderete conto immediatamente della potenza erogata. Vi faccio qualche esempio per capire meglio.
Parallelo:
(4.2 * 4.2) / 0.08 = 220,5 watt
(4.2 * 4.2) / 0.15 = 117,6 watt
(4.2*4.2)/1 = 17,64 watt
Serie:
(8,4 * 8,4) / 0.25 = 282,4 watt
(8,4 * 8,4) / 0.35 = 201.6 watt
(8,4*8,4)/1 = 70.56 watt
Questo per darvi un’idea generale.
È quindi facile rendersi conto come un meccanico del genere, vuoi per le protezioni di cui è dotato vuoi per la possibilità di scegliere tra serie e parallelo è utilizzabile sia con un dripper come il Goon che con un tank come il Griffin 25.
Ma se avete dato un’occhiata ai calcoli è anche in grado di funzionare con un Nautilus da guancia e una resistenza da 1,5 ohm.
Come in ogni altro meccanico, anche nella Wismec Noisy Cricket II – 25 il fulcro è la resistenza da noi creata, il suo valore in ohm, e il materiale con cui abbiamo costruito la coil.
Pro e Contro
A favore di sicuro c’è il prezzo, si aggira intorno ai 40 – 60 euro , visto che per un prezzo così contenuto è difficile che qualcuno pensi di crearne un clone.
A favore c’è la potenza di un meccanico, volendo anche in parallelo: Un erogazione aggressiva e gustosa che gli amanti dei meccanici puri conoscono bene e amano.
A favore ci sono anche le protezioni, raramente difatti si può trovare la potenza di un meccanico e la sicurezza di una circuitata insieme, un valido strumento per approcciarsi ai dispositivi meccanici.
Per contro abbiamo senza ombra di dubbio il materiale di finitura della box.
È bello ma talmente delicato che non è impossibile che troviate dei graffi ancora prima di estrarre la box dall’involucro.
E poi naturalmente c’è il problema che affligge i meccanici da sempre: le batterie.
Una scarica diretta si traduce per forza di cose in un erogazione che scende nel tempo perdendo di Hit e potenza man mano che la si utilizza.
Ci si ritrova, se l’uso normale è settato su “serie”, a sentire la potenza scendere già dopo la prima ora di un utilizzo moderato: la situazione migliora leggermente se impostiamo la box su “parallelo” ma non aspettatevi miracoli.
L’ultimo punto a sfavore riguarda il dimmer di cui abbiamo già parlato: questa manopola piatta e rotonda non ha l’aria di essere solida e di sicuro non è comoda da utilizzare.
A questo punto era meglio metterla in metallo con la scanalatura e uno la usava solo con il taglio di una moneta.
Ma chiariamoci anche se ha questi piccoli difetti si parla sempre di un prodotto di alta qualità sopratutto per il costo davvero basso e adatto a tutti.
Il setup ideale della Wismec Noisy Cricket 2
La Wismec Noisy Cricket 2 è una box nata per spingere, come ogni meccanico del resto.
Abbinarci un buon dripper può davvero fare la differenza, anche perchè per assurdo su questa box potete usare di tutto. Quindi all’atto pratico cosa ne valorizza i punti di forza?
Non ci sono dubbi neanche questa volta: il Goon è il dripper adatto a questa box. Anche un Kennedy o un Velocity vanno benissimo, ma ci va un dripper di questa caratura per riuscire a godere a pieno della box.
Ci sono decine di dripper che vanno bene in egual modo, noi abbiamo citato questi tre perchè ben li conosciamo.
Se vuoi saperne di più sul goon (Uno dei migliori atomizzatori mai creati) puoi dare un’occhiata al nostro articolo –> GOON RDA
Rigenerarli è semplice: 6 spire di acciaio SS316L da o,81 su punta da 4 vi danno 0,10 Ohm ma gestiti da un filo spesso. Con questa resa in parallelo avrete un vapore denso caldo e gustoso.
Siccome però siamo in un range che sfiora i limiti della legge di ohm, vi suggeriamo questo setup, che vi darà la stessa resa senza dover correre rischi, a discapito di un po di calore sul vapore: 6 spire di acciaio da 0,51 su punta da 3,5 mm. 0,18 ohm dopo averla cotonata.
Se portate le spire a 8 e la punta a 4 mm otterrete un 0,25 ohm che vi permetterà di settare la Wismec Noisy Cricket II – 25 in serie, con potenziometro o senza.
Naturalmente nessuno vi vieta di usare delle Clapton, ma ricordate di aggirarvi sugli 0,15 – 0,20 ohm per il parallelo e 0,25 – 0.30 ohm per la serie.
In questo modo avrete sempre una resa ottimale. Sconsigliato il Kantal, scalda e assorbe energia più del dovuto, oltre ad essere meno reattivo.
Data la potenza e la capacita di questi atomizzatori di essere spinti per bene, si rivela un ottimo duetto con cui provare Clapton in acciaio, Alien e coil prefatte dagli intrecci strani. Naturalmente vanno tutte testate su una box circuitata o sulla postazione per rendersi conto degli ohm effettivamente ottenuti
Il cotone da utilizzare nel dripper, a nostro avviso, rimane sempre il Kendo Gold, che evita steccate improvvise e che rende il vapore più ricco di gusto e sapore, ma questi sono davvero gusti personali, e ognuno ha le sue preferenze.
Considerazioni personali sulla Wismec Noisy Cricket 2 – 25
A mio avviso questa box è geniale.
Meccanico e circuito insieme, potenza e sicurezza in un’unica box.
Usata in parallelo con una resistenza da 0,10 – 0,15 ohm spara da paura e ha un’ottima autonomia e unita ad un’ atomizzare Goon da 24 mm è la fine del mondo.
Pratica, leggera, potente e sicura ha monopolizzato le mie svapate.
Il prezzo poi è davvero competitivo. Certo niente è esente da difetti e grazie alla facilità a graffiarsi unita alla scarsa autonomia delle batterie, tipica problematica dei meccanici, probabilmente è incasellabile nella categoria: “Da tenere a casa”.
Detto questo dato il prezzo contenuto potete anche fregarvene e usarla come box da tutti i giorni, personalmente l’ho fatto per diversi giorni e con estrema soddisfazione.
Personalmente su una box cosi potente, nonostante i circuiti integrati di protezione, eviterei l’utilizzo di cloni, e in ogni caso testerei le resistenze fatte su una box circuitata, per essere sicuro degli ohm ottenuti e che non siano presenti corto circuiti.
Promossa a pieni voti.
Posso montare 2 coil prefatte da 0.5 ohm in serie?
Beh si, dipende da come la usi. Comunque in generale si, con uno 0,25 dovresti essere nei range di sicurezza comunque.
scusate ma come fate a dire che con 0.25 si è in sicurezza?????
usando due VTC5A (8.4 volt + 25 ampere), mettendo una resistenza da 0.25 come dite, secondo la Legge di Ohm chiederemo ben 33.60 ampere alle batterie… e non credo sia proprio sicuro, dato che si dovrebbe stare sotto i 25 ampere…..
Perché la legge di ohm è una legge teorica che serve per calcolare un aspetto pratico. Non avrai mai 8,4 v reali. Inoltre devi tenere conto del tipo di filo che stai usando e del suo diametro. Bisogna avere un po’ di esperienza alle spalle e valutare bene la situazione. Diciamo che con 0,25 e un filo spesso sei in sicurezza ma se non ti senti sicuro non è un obbligo, le mie sono indicazioni derivanti dalle mie esperienze e non verità di fede.
xkè il mio commento è scomparso?
Non è scomparso devi solo attendere che venga approvato
ah ok chiedo scusa allora xD sto iniziando solo ora a entrare in questo fantastico mondo, e leggendo pareri discordanti in rete ero andato in panico..
Avendo la noisy II con TFV8 e VTC5A, che filo/punte/ecc mi sapresti consigliare per svapare in serie senza potenziometro?
amici mi hanno detto di non usare Juggernout/alien/ecc perché la rigenerabile non sopporterebbe cmq un temperatura così alta svapando sui 200w circa…
Il tfv8 non è il massimo con la noisy. Con Una box così sarebbe meglio un dripper,magari un goon o un Kennedy. Detto questo stai su acciaio ss316l da 0,6mm in su e su punta da tre fai 5 o 6 spire. Poi te lo ripeto queste sono opinioni di chi scrive non verota assolute. Non voglio che tu ti spinga oltre quello con cui ti senti sicuro.
Ciao, intanto ti faccio i complimenti per questa guida è veramente completa, volevo un consiglio, sono propenso all’acquisto di questa box pero siccome sono nuovo del settore mi spaventa un po la rigenerazione dei dripper e le varie formule per ricavare le resistenze giuste quindi intanto volevo optare un tank per iniziare, cosa mi consigli? Premetto che mi piacciono sia i nuvoloni che la resa aromatica Grazie mille
Innanzitutto ti ringrazio. La noisy 2 peró da il suo meglio con i dripper. Non ti preoccupare, a rigenerare si impara. Detto questo se proprio vuoi un tank io adoro il Tornado Hero!
Che tank mi consigli da abbinare a questa box?
Tornado hero se devi proprio abbinare un tank
E come dripper il goon giusto?
I dripper come i tank sono sempre soggettivi eh. Sulla noisy ci metterei anche un seminole o il kennedy ma per me il goon ha una marcia in piu.
Volevo provarla in parallelo con una Aspire Nautilus, come devo settare il dimmer? Al 10%?
È un meccanico in ogni caso quindi la potenza erogata è data dalla resistenza. Con una resisstenza intorno all’ohm wuindi 1,2 circa otterresti con potenza al 50 percento circa 25 watt. Il 30 percento andrebbe meglio. Detto questo è un accoppiata particolare che non so se adotterei
Complimenti…pur avendo la noisy 2 da mesi ed essendo molto soddisfatto,soprattutto in serie…fa il baffo a molte meccaniche e tubi da cent di euro..senza potenziometro con Clapton 0’25/0.35/0’40 ha una spinta assurda…è da provare..Non te lo aspetti da una box così piccola e semplice…comunque la vostra recensione verbale è la più bella e chiarisce tutti i dubbi di una piccola grandissima box.sia in parallelo che in serie…grazie