Bentornati Vapers, oggi andiamo a riscoprire un must have del cloud che forse oggi in molti non riconoscono e non hanno mai provato.
Parliamo di un prodotto della GeekVape e in particolare del Griffin 25, e delle sue varianti Griffin 25 Mini, Griffin 25 Plus Top Air-Flow.
Questo atomizzatore ha consacrato la storia del tank dal cloud creando un livello talmente alto da essere eguagliato ben poche volte dai suoi successori.
Gli unici che sono riusciti ad eguagliare la potenza di questo atomizzatore, sono gli atomizzatori smok tfv8 e tfv12.
Per capirci molti degli atom a testine di oggi, come la serie TFV, non arriva al livello di questo splendido tank.
Ma andiamo a vedere nello specifico di cosa si tratta.
Griffin 25
Caratteristiche del Griffin 25 by GeekVape
- Quantità di liquido nel tank: 6,3 ml
- Tipologia di svapo: Cloud Chasing
- Provato su: Think Vape Finder Dna 250 e Wismec Rx 2/3
Il capostipite della serie degli atomizzatori Griffin era gia quasi perfetto di suo, infatti risulta essere ancora oggi un tank da cloud estremamente valido.
Facile da rigenerare, grazie alle torrette in stile velocity e alla qualità dei materiali come le viti per esempio, che permettono di serrare fili spessi e complessi permettendo l’utilizzo delle coil da cloud.
Il tank contiene 6 ml, molti ma non troppo se si considera che la produzione di vapore ed il conseguente consumo di liquido è elevato.
Si può serenamente dire che la produzione di vapore di questo RTA siano eccezionali e senza per questo precludere un gusto davvero eccezionale.
È anche possibile rigenerare il Griffin in single coil e data l’aria regolabile è presumibilmente un buon tank anche per gli amanti del flavour, a questo scopo infatti GeekVape ha inserito anche un riduttore in ceramica per coprire lo spazio della coil mancante.
Va detto che il meglio di sé lo da sotto il profilo cloud. Unico neo?
Posizionare il cotone richiede un po di tentativi per trovare la quadra adatta.
Spingendo l’atom Griffin 25 viene richiesto che il cotone peschi sempre in maniera adeguata il liquido tramite le asole: troppo cotone strozzerà le asole mandando il Griffin 25 in secca, e troppo poco farà allagare la base tramite i fori dell’aria.
Le prime volte non sarà facile ma non demordete.
Trovata la quadra si rivela un atom eccezionale.
Il difetto dell’atomizzatore Griffin 25?
Le asole interne alla campana per il passaggio del liquido sono più piccole degli altri modelli, e questo richiede un posizionamento del cotone più accurato ancora.
Griffin 25 Plus Top Air-Flow
Acquista il liquido
Caratteristiche dell’atomizzatore Griffin 25 Plus Top Air-Flow by GeekVape
- Quantità di liquido nel tank: 5 ml
- Tipologia di svapo: Cloud Chasing
- Provato su: Think Vape Finder Dna 250 e Wismec Rx 2/3
La variante del Griffin di GeekVape chiamata Griffin 25 Plus Top Air-Flow è senza ombra di dubbio il prodotto finale: la perfezione fatta tank.
Diminuiti i problemi di condensa lavorando su materiali e O-Ring, asole dell’aria aumentate per evitare problemi di secca e cup superiore intercambiabile con una versione Air-Flow con aria supplementare che permette di trovare la quadra ottimale tra calore, vapore e gusto.
Non ci sono dubbi: se lo chiedete a me ancora oggi questo rimane uno dei migliori tank da cloud, estremamente versatile e personalizzabile permette di trovare la quadra giusta qualunque cosa stiate cercando. Una volta fatta pratica con il cotone non ha rivali.
Griffin 25 mini
Acquista il liquido
Caratteristiche del Griffin 25 Mini by GeekVape
- Quantità di liquido nel tank: 3 ml
- Tipologia di svapo: Cloud Chasing e Flavour Chasing
- Provato su: Think Vape Finder Dna 250 e Wismec Rx 2/3
Questa variante del Griffin 25 è stata richiesta a gran voce dal pubblico che voleva qualcosa di meno ingombrante, cosi GeekVape ha unito la sezione dell’aria con quella delle torrette e ha diminuito il vetro riducendo la capacità del tank a 3 ml.
Decisamente accattivante per la sua compattezza monta un cup Top Air-flow, che ne aumenta l’ariosità i n maniera esponenziale rendendo di fatto le nuvole più corpose e il sapore più deciso.
Il contro è che unendo la base alla presa d’aria, allargando le asole per il liquido e diminuendo la capacità del tank la probabilità di perdita di liquido aumenta vertiginosamente.
Inoltre una campana più piccola si scalda prima con il rischio di cuocere il liquido e rovinare il tank. Penso che questa versione renda meglio da flavour in single coil con il riduttore apposito in ceramica.
Se optate per questo setup valutate la possibilità di togliere il top air-flow in favore di un cup normale.
Come rigenerarlo
Setup consigliato? Ce ne sono diversi: potrete spingerlo a 150 watt o più in dual coil con del Kathal da 0,7mm in 5 spire su punta da 3,5 mm; oppure potreste optare per dell’acciaio sempre da 0,7mm in 5 spire su punta da 3,5 o 4 mm.
La reattività andrà decisamente a salire e potreste anche richiedere meno di 90 watt senza perdere in vapore e gusto.
Infine anche una coil complessa in NiChrome, magari su punta da 3 o 3, 5 mm a 200 watt è attuabile su tutti i modelli, escluso il mini per una questione di calore e consumo di liquido.
Il cotone è decisamente la nota dolente di questo atom: dovrete far si che il cotone resti vaporoso e offra una modesta resistenza sulle coil.
Lasciatelo lungo a sufficienza per spuntare appena appena dalle asole inferiori del deck e controllate che non venga strozzato da queste ultime. Bagnatelo e pettinatelo nuovamente.
Infine inserendo la campana di metallo dovreste sentire il cotone che appoggia contro senza però strisciare o creare uno spessore.
Se seguirete con attenzione queste semplici indicazioni non avrete il minimo problema ne di secca ne di perdite.
Attenzione: Ricordate sempre di chiudere le asole del liquido prima di fare il refil, pena un inondazione della base e conseguente versamento del liquido.
Un minimo di condensa su uno svapo compulsivo è da considerarsi quanto meno normale.
Le mie considerazioni
Cominciamo con il dire che per tutti quanti i modelli la dotazione di serie è davvero completa: riduttore della camera delle coil in ceramica, diversi O-Ring di tutti i tipi, chiave per il serraggio dei morsetti vetro e tip di ricambio.
La qualità dei materiali è al top ed oggi il prezzo è davvero contenuto. Inoltre il Griffin 25 in tutte le sue varianti rende davvero bene anche se bisogna avere la pazienza di imparare a gestire il cotone. Decisamente promosso!
Lascia un commento