Oggi amici vapers vi parlerò di alcuni aromi Parfumer’s Apprentice, Capella e Flavour Art, della loro ottima qualità e resa e sopratutto di come miscelarli sapientemente assieme per creare un liquido pronto all’uso.
La ricetta che vi forniremo è collaudata e, anche se chiaramente non possiamo dirvi a che liquido pronto fa riferimento sono sicuro che i più attenti ci arriveranno in fretta.
Non perdiamo altro tempo e andiamo a vedere separatamente gli aromi, (anche perchè sono ottimi da svapare anche in singolo), per poi giungere all’agognata ricetta.
Le ricette che in assoluto cercano di essere riprodotte con maggior frequenza sono quelle che da più tempo mantengono i loro primati di preferenza nel pubblico.
Ai vertici troviamo nomi come Il Boss Reserve, quasi mai eguagliato e l’Ethos Crispy Treats. Chissà che non troviate nel nostro articolo qualche spunto interessante
RICE CRUNCHIES
Si parla del classico gusto di riso soffiato. Dolce il giusto senza essere nauseante e perfettamente adatto alla composizione di tutti quei liquidi che partono da una base di gallette di riso.
Da svapare da solo è forse il meno indicato anche se come aggiunta ad altri aromi risulta ideale.
Caratteristiche Rice Cruchies:
- Prodotto negli States sotto le normative vigenti e adatto all’importazione.
- Composizione mista di aromi naturali e artificiale
- Diluizione dal 10 al 15%
- Flacone da 10 ml
BAVARIAN CREAM FLAVOR
La crema bavarese si ottiene partendo dalla classica crema inglese, composta da latte, farina, uova, zucchero e panna. Naturalmente questo è il processo che va seguito in cucina e non nella creazione dell’aroma.
Il risultato ottenuto è incredibilmente buono e coerente.
Caratteristiche Aroma Bavarina Cream:
- Prodotto negli States sotto le normative vigenti e adatto all’importazione.
- Composizione mista di aromi naturali e artificiale
- Diluizione: 15%
- Flacone da 10 ml
VANILLA CUSTARD FLAVOR
Il gusto della vaniglia di questo aroma è incredibile. Lo riconoscerete immediatamente poiché fa parte di quasi tutti i liquidi a base cremosa attualmente in commercio. Il sapore sprigionato è a dir poco incredibile
Questo è un aroma che può tranquillamente essere svapato anche da solo senza doverlo per forza inserire in un mix.
Caratteristiche Aroma Vanilla Custard:
- Prodotto negli States sotto le normative vigenti e adatto all’importazione.
- Composizione mista di aromi naturali e artificiale
- Diluizione: 15%
- Flacone da 10 ml
MARSHMALLOW FLAVOR
Si parla dello zucchero del gusto zucchero filato-marshmallow che agli americani piace da morire. La dolcezza di questo aroma è lampante e difficilmente potrete non rimanerne colpiti.
Difficile svaparlo da solo, vuoi perchè il sentore di zucchero filato è davvero forte vuoi perchè la dolcezza può alla lunga stufare.
Caratteristiche Aroma Marshmallow:
- Prodotto negli States sotto le normative vigenti e adatto all’importazione.
- Composizione mista di aromi naturali e artificiale
- Diluizione: 10% – 15%
- Flacone da 10 ml
MERINGUE FLAVOUR ART
Il Made in Italy si fa strada con la dolcezzad i questa meringa che vi farà esplodere le papille gustative. Senza ombra di dubbio al solo annusarlo lo riconoscerete in mille liquidi svapati.
Ideale nelle composizioni di creme e spettacolare anche da solo è un prodotto eccellente.
- Prodotto in Italia secondo le norme vigenti
- Composizione mista di aromi naturali e artificiale
- Diluizione: 10 – 15 gocce ogni 10 ml
- Flacone da 10 ml
- Tappo contagocce
GOLDEN BUTTER FLAVOR CAPELLA
Questo è un aroma particolare: si tratta di burro fuso, non particolarmente dolce e ne particolarmente profumato ma dall’indiscusso valore come componente nella creazione di liquidi.
La sua capacità di fornire rotondità ai vostri mix è senza paragoni. Rende omogenea qualsiasi crema.
Caratteristiche Aroma Burro Capella:
- Prodotto negli States sotto le normative vigenti e adatto all’importazione.
- Composizione mista di aromi naturali e artificiale
- Diluizione: 10%
- Flacone da 13 ml
ADDITIVO SWEETENER 10 ML
Questo è un liquido particolare infatti non si tratta di un aroma bensì di un additivo. In pratica è un aggiunta da fare ai vostri mix per conferire quella nota di dolcezza iniziale senza per forza attribuirla a un gusto in particolare.
Se volete la nota iniziale di dolcezza senza esagerare con gli aromi per evitare di compromettere il gusto finale questo è quello che fa per voi.
Caratteristiche additivo sweetener:
- Prodotto in Francia sotto le normative vigenti e conforme al regolamento CEE 1334 del 2008
- Composizione: PG e aromi artificial1
- 10 ml
Gli aromi presi singolarmente
Fatta ovviamente eccezione per l’ultimo additivo, lo Sweetener, tutti gli altri aromi sono serenamente utilizzabili singolarmente, basta seguire le istruzioni per la diluizione e mettere gli ml indicati in una base, meglio 50/50 ma anche 70/30 va benissimo. Siano essi di origine francese, americana o italiana tutti questi liquidi rispettano a pieno le attuali normative e sono conformi per la spedizione dall’estero.
Il costo contenuto li rende ideali per le vostre prove e i vostri mix e inoltre vi permetteranno anche di apprezzare il lavoro svolto da altri nel comporre il proprio mix. Basta infatti annusare uno qualunque di questi aromi e poi un liquido pronto per riconoscerne immediatamente in quest’ultimo nuove sfumature. Diventerete sommelier di aromi in men che non si dica e potrete quindi facilmente comporre i vostri mix come un vero professionista.
Attenzione pero ad alcuni di questi aromi: Il burro fuso del Butter Golden, il riso soffiato del Rice Crunchies e l’additivo non sono utilizzabili facilmente come aroma singolo. Il risultato ottenuto non incontra i gusti dello svapatore medio, essendo tutti e tre aromi davvero molto particolari. Sono però fondamentali nella creazione dei mix: il burro fuso dona rotondità e crea un filo conduttore nel legare gli aromi di qualsiasi crema. Il riso soffiato è la base perfetta per via della sua innata capacità di fornire una nota finale di biscotto/crackers dolce. Lo sweetener infine fornisce dolcezza all’insieme senza dare un gusto definito di zucchero o altro.
L’occorrente per la ricetta
Andiamo a vedere nello specifico cosa occorre per riprodurre un liquido davvero molto famoso che sa di barretta ai cereali e marshmallows che sicuramente tutti avrete svapato almeno una volta. Di seguito vi verrà indicato l’occorrente per creare in sicurezza 200 ml di liquido di ottima qualità. Verrà indicato il minimo d’ordine, ma non è detto che alla fine non avanzi qualcosa di ogni liquido, questo sarà un enorme vantaggio così ognuno potrà personalizzare o aggiustare la propria ricetta secondo il proprio gusto personale.
Ecco quindi cosa dovrete avere:
- 1 Flacone di Rice Crunchies PA
- 1 Flacone di Bavarian Cream PA
- 1 Flacone di Vanilla Custard PA
- 1 Flacone di Marshmallow PA
- 1 Flacone di Meringue Flavour Art
- 1 Flacone di Golden Butter Capella
- 1 Flacone di Additivo Sweetener
- 1 Base da 250 ml con percentuale 70/30
- 1 Siringa da 10 ml con ago a punta grossa
- 1 Siringa da 50 ml
- 1 Flacone vuoto da 200 ml o 2 da 100 ml
Una volta procurato il tutto non ci resta che vedere come miscelare correttamente gli ingredienti.
La ricetta segreta
Eccoci infine al punto saliente: come miscelare gli ingredienti per ottenere 200 ml di aroma. Per comodità vi diremo come creare 10 ml e poi ognuno potrà moltiplicare come meglio crede al fine di ottenere la quantità di liquido pronto che preferisce.
- 0.250 ml Meringue FA
- 0.500 ml Marshmallow PA
- 0.500 ml Vanilla Custard PA
- 0.300 ml Bavarian Cream PA
- 0.500 ml Rice Crunchies PA
- 0,150 ml di Golden Butter
- 0.400 ml Sweetener
A questo naturalmente dovrete aggiungere 7,5 ml di base neutra 70/30.Potrete anche variare la percentuale della base in termini di VG e PG a seconda del vostro gusto. Non dovrebbe alterare più di tanto la qualità finale del prodotto ottenuto.
Piuttosto facile a dire il vero, non trovate? Per creare 200 ml basta moltiplicare ottenendo quindi:
- 5 ml Meringue FA
- 10 ml Marshmallow PA
- 5 ml V unanilla Custard PA
- 6 ml Bavarian Cream PA
- 10 ml Rice Crunchies PA
- 3 ml di Golden Butter
- 8 ml Sweetener
- 150 ml di base neutra
Una volta miscelati gli ingredienti volti a ottenere la quantità di liquido desiderata dovete fare atro che agitare energicamente per qualche minuto e lasciar riposare per 21 giorni. Vi consigliamo di agitare il liquido ogni mattina per far si che gli ingredienti si amalgamino per bene, ma almeno per questa ricetta non è necessario lasciar ossigenare il liquido o utilizzare agitatori magnetici. Il risultato ottenuto con la semplice miscelazione e agitazione manuale è più che sufficiente.
Questo non vi vieta di utilizzare qualsiasi escamotage a cui siate abituati, anzi. Un agitatore magnetico favorisce l’amalgamarsi degli ingredienti in maniera più rapida ed efficace accorciando di molto i tempi di maturazione. 24/48 ore di agitatore magnetico equivalgono a 10 giorni di riposo normale. Nel caso vogliate servirvene quindi i tempi diventano di 11 giorni almeno. Anche l’ossigenazione favorisce l’evaporazione delle componenti alcoliche con maggior velocità, si parla quindi di accentuare le note del riso soffiato e del burro in favore di una piccolissima perdita di dolcezza iniziale. Essendo un fattore prevalentemente di gusto lasciamo a voi decidere come comportarvi.
Far riposare al buio in un ambiente asciutto e fresco per il tempo di maturazione necessario.
Una variazione sul tema
Esiste la possibilità che qualcuno possa trovare questo liquido mancante di una leggerissima nota tostata finale. Personalmente non sono d’accordo in quanto trovo questa ricetta fedele all’originale ma siccome il gusto è una cosa personale vi voglio dire come ovviare. Basta utilizzare un altro additivo: l’acetil pirazina.
ADDITIVO ACETYL PYRAZINE 10 ML
Anche questo è un additivo davvero particolare. In pratica è un additivo in grado di modificare notevolmente il sapore di una ricetta aggiungendo un sapore tostato, nocciolato, pannoso.
In parole povere è la parte croccante del biscotto, il tostato delle nocciole e l’affumicato del riso soffiato. Additivo essenziale nella creazione di alcuni liquidi.
Si tratta della nota finale croccante finale tipica di alcuni liquidi che personalmente non trovo nel clone di questa ricetta. Riporto questa piccola modifica solo per dovere di cronaca e per incontrare il favore di tutti quelli che seguiranno questa ricetta.
Per modificare la ricetta basta aggiungere 0,300 ml ogni 10 ml di base. Non di più mi raccomando, meglio qualcosa in meno che in più: questo è un additivo davvero molto forte.
Caratteristiche Additivo Acetile per liquidi:
- Prodotto in Francia sotto le normative vigenti e conforme al regolamento CEE 1334 del 2008
- Composizione: PG e aromi artificial1
- 10 ml
Le note del gusto
Cosa fare con gli aromi rimasti? Semplice quello che volete! Potete tenerli per il prossimo ordine cosi da spendere qualcosa in meno o potete utilizzarli per aggiustare la ricetta secondo il vostro gusto personale. Personalmente vi consiglio di prestare attenzione solamente a due fattori. Gli additivi sono una componente importante e che varia di molto il gusto del prodotto finito. Esagerare con Acetyl Pyrazine o Sweetener potrebbe rovinare di molto il risultato del prodotto finito. In ogni caso affidatevi a gusto e olfatto nella preparazione per determinare se vi state avvicinando al risultato voluto o meno. La seconda cosa a cui prestare attenzione è una cosa di cui ancora non abbiamo parlato: la nicotina.
Sono in molti a sostenere che la nicotina sia un ottimo veicolo delle molecole del gusto: i flavonoidi. Quindi produrre questa ricetta a zero nicotina potrebbe risultare meno performante che produrla a nicotina bassa. Anche questa è un affermazione che secondo me lascia il tempo che trova. Non ho aggiunto nicotina alla ricetta e il gusto non ne ha risentito per cui mi sento di assicurare a ognuno di voi sul risultato finale. Naturalmente se di norma la utilizzate potere decidere aggiungerne secondo i vostri gusti. Vi ricordo che la nicotina esposta alla luce tende a far ingiallire o comunque a scurire il prodotto finale, quindi nel caso che l’abbiate aggiunta alla vostra ricetta non stupite del cambio di colore del liquido nel corso del tempo di maturazione.
La nostra opinione
Ho personalmente fatto tanti e tanti e tanti tentativi di riprodurre cloni di liquidi famosi come il Boss Reserve dell Cuttwood o l’Ethos Crispy Treats ma non ho mai ottenuto risultati apprezzabili. Questa invece è una ricetta che mi è riuscita al primo colpo senza esitazione e con una soddisfazione davvero incredibile. Non potete capire l’entusiasmo di riprodurre un liquido e di riuscirci al primo tentativo.
Naturalmente i gusti sono una cosa personale quindi alcuni potrebbero trovare delle incongruenze o sentire delle variazioni rispetto al prodotto originale. In ogni caso questa è una ricetta favolosa, che la troviate uguale o solo simile. Dolce senza essere stucchevole e adatta a ogni momento della giornata. Piacevole ed economica ci sentiamo di consigliarla a tutti senza remore ne paura di essere smentiti. Provare per credere.
Ciao, complimenti fantastico articolo!
Ben scritto e soprattutto hai consigliato degli aromi favolosi.
Continua così 👍
Grazie. Davvero grazie.